La Cattedrale, completata nel 1319, è una delle più pregevoli opere d'arte dell'Italia centro-meridionale. I restauri hanno puntato a ripristinare comportamenti coerenti nel sistema strutturale attraverso la rimozione di tutte le opere in cemento armato realizzate intorno agli anni ‘50 e sono risultati efficaci in occasione del sisma del 2002. Ricostruite le capriate e i cordoli in legno, svuotati i rinfianchi delle volte e consolidate le volte; sostituito il manto di copertura con i tradizionali “pinci” color ocra e ricostituite le “romanelle”. Nuovo intonaco realizzato con miscele a base di cemento bianco, calce e terre naturali locali. Ripristinati i finestroni del ‘700 e riportato il pavimento al livello originario con recupero degli ambienti ipogei. Nuovo altare scolpito dallo scultore Michele Carafa. Nuovi impianti di illuminazione, amplificazione sonora, elettrico e riscaldamento.
48
Cattedrale
Larino (CB)
- Data
- 1993-2000
- Committente
- Diocesi di Larino e Termoli
- Restauro
- Massimo Antonicelli con Aristide Vitello e Antonio Schizzi
- Collaboratore
- Michela Zaniboni
- Area
- 1030 mq
- Foto
- Paolo Mura

Restauro












